Il gruppo di Ricerca di Ingegneria Sanitaria Ambientale dell’Università degli Studi di Palermo ha competenze specifiche sul trattamento avanzato di reflui urbani ed industriali e sull’utilizzo dei modelli matematici per l’ottimizzazione multi-obiettivo dei processi di depurazione avvalorate tanto in ambito nazionale quanto in quello internazionale. Il gruppo di ricerca dispone di un Laboratorio avanzato quale supporto per la conduzione delle attività analitico/sperimentali che coinvolgono le acque reflue urbane ed industriali anche attraverso impianti pilota operanti con refluo reale. Il laboratorio è dotato della strumentazione per la determinazione delle cinetiche di processo (Stazione Respirometrica) e delle caratteristiche biologiche della biomassa coinvolta (Microscopio a fluorescenza) grazie alle quali è possibile intervenire sui parametri di controllo di processo. Il laboratorio dispone di attrezzature per il campionamento e il monitoraggio in campo delle emissioni aeriformi (gas serra) da impianti di trattamento e di software per la simulazione dinamica dei processi depurativi. In quanto struttura di eccellenza, il laboratorio collabora con istituti di ricerca italiani (CNR-IRSA di Bari) e stranieri (University of Aalborg, DK; Polytech’ Montpellier, F; University of Trondheim, N), e in Sud Africa (University of Cape Town, ZA). Tra i progetti più recenti: PONO2_001 532849085 “Sviluppo di Tecnologie Innovative per il trattamento dei rifiuti liquidi della navigazione finalizzate alla Tutela dell’Ambiente Marino – STI-TAM”; Progetto di Rilevanza Nazionale (PRIN) 2009-2011 “Analisi sperimentali su impianti MBR ai fini dello studio e della modellizzazione del fouling e delle influenze che le caratteristiche fisiche e microbiologiche del fango e le condizioni operative determinano su tale fenomeno”; PRIN 2010-2011 “Contaminanti emergenti in aria, acqua e suolo: dalla sorgente all’ambiente marino”; PRIN 2012 “I consumi energetici e le emissioni di gas clima-alteranti negli impianti di depurazione: un sistema di supporto decisionale per il dimensionamento e la gestione”. I risultati ottenuti dal gruppo di ricerca sono pubblicati su riviste scientifiche internazionali ISI ad elevato impatto come riportato in dettaglio nei CV dei partecipanti.