Fasi e Attività di Progetto

Le attività sono suddivise in 7 FASI . Le FASI 0, 1, 2 e 3 (tutte di RI) sono da considerarsi fasi orizzontali: La FASE 0 è la fase di coordinamento del progetto. La  FASE 1 è mirata ad una ricognizione di base delle attuali modalità di controllo di processo e approccio al risparmio energetico – ove applicati- per tutti gli impianti delle tre società di gestione del SI con un focus specifico sui tre impianti oggetto dell’applicazione; la  FASE 2 è mirata, a definire il dimostratore e le sue diverse configurazioni da applicare in relazione alla specificità dell’impianto considerato. L’implementazione del dimostratore riguarderà la predisposizione dei nodi multisensoriali, del relativo sistema di acquisizione dati e delle logiche di controllo come disciplinate dal modello matematico per l’analisi di processo. Le  FASI 3, 4 e 5 (tutte di SS), svolte in parallelo (e quindi verticali), mirano allo SS del dimostratore in tre diversi impianti selezionati in funzione del lay-out impiantistico, della taglia (grande, piccolo e medio) e della distribuzione sul territorio siciliano. Obiettivo comune delle FASI 3, 4 e 5 è quindi la valutazione sito-specifica dei risultati in termini di efficientamento energetico, controllo di processo e riduzione delle emissioni, con una base comune tra i tre impianti ed alcune specificità che arricchiranno il patrimonio comune di esperienze. L’ultima  FASE (F6), anch’essa orizzontale, è destinata alla sintesi dei risultati e finalizzazione delle modalità operative del dimostratore attraverso manuali d’uso e linee guida nonché alle attività di diffusione, condotte anche in termini di formazione di tecnici e operatori, attraverso i principali e più efficaci strumenti per come definiti nel piano della comunicazione.