XII International Symposium on Environmental Engineering
Il XII Simposio Internazionale di Ingegneria Ambientale – SIDISA2024 si è tenuto con grande successo, rappresentando un’importante occasione di incontro e confronto per ricercatori e professionisti del settore.
L’evento ha coperto l’intero panorama dell’Ingegneria Ambientale, affrontando tematiche relative all’acqua, all’aria, al suolo e ai rifiuti. Particolare attenzione è stata rivolta agli approcci avanzati di trattamento e gestione, in un’ottica di sviluppo sostenibile, economia circolare e mitigazione dei cambiamenti climatici.
Il Simposio ha offerto un forum dinamico per la condivisione di idee, risultati scientifici ed esperienze applicative. Le discussioni hanno spaziato dalle frontiere della ricerca fino alla progettazione e gestione degli impianti di trattamento, agli interventi di riqualificazione e ai concetti innovativi legati alla “Città del Futuro”. L’evento ha inoltre promosso connessioni e collaborazioni tra il mondo accademico, il settore professionale e l’industria, accomunati dall’impegno nella prevenzione e nel recupero ambientale.
Le sessioni tecniche parallele hanno consentito di affrontare le principali sfide ambientali con approcci multidisciplinari, mentre la sessione poster ha animato ulteriormente il confronto tra i partecipanti.
Tra i contributi scientifici presentati, si segnala il lavoro di ricerca dal titolo “Energy efficiency in wastewater treatment plant: benchmark analysis on more than 50 plants in Sicily”, presentato dal Dottor Giampaolo Sabia, che ha suscitato notevole interesse per l’ampiezza dell’analisi condotta e per la rilevanza del tema trattato.
Il Simposio si è confermato un evento ispiratore e un’importante opportunità di networking e crescita professionale per tutti i partecipanti.

Autori: Daniele Di Trapani*1, Marco Carciola1, Santo Fabio Corsino1, Alida Cosenza1, Gaetano Di Bella2, Gianfranco Gravina3, Giuseppe Mancini4, Michela Langone5 Davide Mattioli5, Luigi Petta5, Gianpaolo Sabia5, Giovani Sciortino6, Michele Torregrossa1, Gaspare Viviani1
No responses yet