In occasione del SUM 2025 – Symposium on Urban Mining and Circular Economy, evento di riferimento internazionale dedicato alle strategie sostenibili di gestione delle risorse e dei rifiuti, è stato presentato un importante contributo di ricerca nell’ambito dell’efficienza energetica degli impianti di trattamento delle acque reflue.
Il lavoro, dal titolo “Assessing energy efficiency in wastewater treatment plant: a benchmark analysis from the SMARTEE-PLANTS project”, è frutto della collaborazione di un ampio team di esperti composto da:
A. Luciano, D. Di Trapani, M. Carciola, S.F. Corsino, A. Cosenza, G. Di Bella, L. Gurreri, M. Langone, D. Mattioli, L. Petta, G. Sabia, G. Gravina, G. Sciortino, M. Morello, M. Torregrossa, G. Viviani, G. Mancini.
A presentare i risultati dello studio durante il convegno sono stati l’ingegnere Antonella Luciano (ENEA) e il professore Giuseppe Mancini (UNICT).
L’analisi si inserisce all’interno del progetto SMARTEE-PLANTS, con l’obiettivo di valutare le prestazioni energetiche di un ampio campione di impianti di depurazione attraverso un approccio di benchmarking. Il lavoro propone una valutazione critica e comparativa delle prestazioni, mirando all’identificazione di margini di miglioramento, buone pratiche operative e linee guida per l’ottimizzazione dei consumi energetici nel settore del trattamento delle acque reflue.
La partecipazione a SUM 2025 ha offerto un’importante vetrina per condividere i risultati di questo progetto strategico con la comunità scientifica e tecnica internazionale, in un contesto fortemente orientato all’innovazione, alla sostenibilità e all’economia circolare.
Per maggiori informazioni sull’evento: www.sumsymposium.it

Ingegnere Antonella Luciano

Professore Giuseppe Mancini
No responses yet