Il Progetto

Il progetto di ricerca, attraverso un approccio contaminativo tra tecnologie delle microelettonica, della sensoristica, della modellazione, del controllo di processo e l’esperienza dei numerosi ricercatori tecnici e gestori del Servizio Idrico (SI) provenienti dalle diverse aree geografiche della regione mira ad un profondo processo di EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE PRESENTI SULL’INTERO TERRITORIO SICILIANO CON SPECIFICO COINVOLGIMENTO DELLE AREE METROPOLITANE DI CATANIA E PALERMO E DEL LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI ENNA.Si potrà così da una parte tenere conto delle differenze territoriali arrivando ad una caratterizzazione dell’intero territorio regionale e dall’altra scegliere TRE DIVERSE SCALE DI IMPIANTO (grande media e piccola), una per ogni realtà territoriale coinvolta, in modo da produrre dei risultati che siamo estendibili a tutti gli impianti operanti sull’isola.

Il carattere innovativo della proposta è garantito dalla qualità e dalla competenza dei partner che collaboreranno allo sviluppo di un DIMOSTRATORE COSTITUITO DA PIATTAFORMA AVANZATA, LOW COST , PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELLA FASE OSSIDATIVA TRAMITE SENSORISTICA AVANZATA, MODELLAZIONE E CONTROLLO DI PROCESSO DA REMOTO, piattaforma che verrà customizzata per specifica realtà impiantistica; le piattaforme attualmente in commercio nascono da grandi società, spesso estere, che comportano oneri economici significativi, poco sostenibili per i piccoli impianti e di difficile controllo e adattamento sito-specifico anche nei grandi impianti, perché nate e validate su impianti situati in aree geografiche con caratteristiche complessive molto distanti da quelle della Regione Sicilia (temperatura, qualità e distribuzione quantitativa del refluo, presenza di apporti parassiti, etc,).