AMAP S.p.A. gestisce il servizio idrico integrato in 35 Comuni della Città Metropolitana di Palermo, dalla captazione alla potabilizzazione e distribuzione di acqua ad uso civile, irriguo ed industriale alla gestione della fognatura e della depurazione delle acque reflue. Servendo un bacino di oltre 1,2 milioni di abitanti, AMAP S.p.A. è diventata la più grande Azienda a capitale interamente pubblico di gestione del servizio idrico integrato in Italia, seconda soltanto all’Acquedotto Pugliese. Nella città di Palermo AMAP gestisce 4 impianti di potabilizzazione, 13 bacini di accumulo, 4 invasi e 2 impianti di depurazione nel comune di Palermo (540.000 A.E. complessivi) e quelli dei Comuni che sono entrati a far parte della compagine azionaria, tra i quali l’impianto del Comune di Casteldaccia (15.000 A.E.), individuato quale impianto medio per l’implementazione del dimostratore e che presenta possibilità di integrazione futura di una fase di denitrificazione. AMAP SpA ha una vasta esperienza di gestione (conduzione, manutenzione e controllo) degli impianti di depurazione delle acque reflue. Nell’ultimo decennio, AMAP Spa ha focalizzato l’attenzione sulla riduzione dei costi associati al consumo di energia nell’intero servizio idrico fornito all’utente. In tale contesto, il confronto con altri gestori facenti parte di Utilitalia (ex Federutility) ha permesso di essere presenti nel tavolo tecnico di confronto per le migliori scelte sostenibili. Inoltre, AMAP Spa fa parte di un Comitato Promotore del “Centro mediterraneo di ricerca applicata sul ciclo integrato dell’acqua per uno sviluppo sostenibile”.