L’Università di Catania eserciterà le attività attraverso la struttura operativa del Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica (DIEEI) che svolge attività didattica e di ricerca nei settori dell’ingegneria industriale e dell’informazione. Nell’ambito delle tematiche di ricerca oggetto del progetto, si distinguono i ricercatori nel settore ICT (ING-INF/07, ING-INF/04), che hanno competenze specifiche nelle aree della sensoristica, delle telecomunicazioni e dei sistemi informatici. Ulteriori competenze per il progetto sono apportate dai ricercatori nel settore degli impianti chimici (ING/IND 25) per il controllo di processo, degli impianti industriali meccanici (ING/IND 17) per le anomalie di funzionamento e i modi di guasto delle apparecchiature e in quello dei convertitori, macchine e azionamenti elettrici (ING/IND 32) per l’ottimizzazione energetica delle macchine elettriche. Tali competenze sono comprovate da pubblicazioni di ricerca originali (riportate in dettaglio nei CV dei partecipanti) sulle migliori riviste scientifiche internazionali e portano il DIEEI a costituire un punto di riferimento per il territorio in termini di competenze nel settore ICT e in quello della gestione degli impianti industriali come testimoniato anche dalle innumerevoli collaborazioni e partecipazioni a progetti di ricerca e sviluppo su bandi competitivi con imprese del territorio regionale. A titolo di esempio, nel solo periodo 2012-2015: 35 progetti a livello regionale, cofinanziati dalla Regione Siciliana (PO FESR 2017-2013), per un investimento complessivo di circa 10 milioni di Euro; 11 progetti comunitari rientranti nell’ambito del VII programma quadro, per un investimento complessivo di circa 3,5 milioni di Euro; 9 progetti a livello nazionale (PON), cofinanziati dal MIUR e dal MISE, per un investimento complessivo di circa 7 milioni di Euro. Non è casuale se, all’interno del DIEEI, è ospitato il maggior numero di spin-off oggi attivi nell’Università di Catania che permettono di mettere a frutto, anche dal punto di vista commerciale, i risultati tecnico-scientifici raggiunti. Presso la cittadella universitaria e il Polo tecnologico sono nelle disponibilità del DIEEI laboratori di elettronica, misure elettroniche, controlli e robotica, per una superficie di oltre 1700 mq, tutti dotati di macchine, apparati e strumenti di misura e calcolo avanzati, che consentono la realizzazione sperimentale delle ricerche.