Il progetto di ricerca punta a un efficientamento energetico degli impianti di depurazione in Sicilia, con focus su Catania, Palermo e il Libero Consorzio Comunale di Enna. L’approccio integra microelettronica, sensoristica, modellazione e controllo di processo, valorizzando l’esperienza dei tecnici del Servizio Idrico (SI) provenienti da tutta la regione.

Saranno analizzate tre scale di impianto (grande, media, piccola), rappresentative delle diverse realtà territoriali, per ottenere risultati replicabili sull’intera isola.

Elemento chiave del progetto è lo sviluppo di un dimostratore innovativo, una piattaforma avanzata e low-cost per il risparmio energetico nella fase ossidativa, basata su sensoristica avanzata, modellazione e controllo da remoto. A differenza delle soluzioni commerciali (spesso estere e costose), questa sarà personalizzata per le realtà locali siciliane.

L’obiettivo principale è una sensibile riduzione del consumo energetico a livello regionale, attraverso un cambio di paradigma verso una gestione energetica efficiente degli impianti di depurazione.

Il dimostratore sarà testato su tre impianti-tipo full-scale, gestiti da operatori del Servizio Idrico Integrato. L’approccio esteso permetterà di ampliare e condividere i risultati con altri gestori, anche fuori regione.

Un beneficio secondario, ma importante, sarà la riduzione delle emissioni clima-alteranti e il miglioramento della qualità degli scarichi, con vantaggi ambientali, sociali ed economici.



Ultime news

XII International Symposium on Environmental Engineering Il XII Simposio Internazionale di Ingegneria […]